
VILLA LA MENSA
sabbioncello san vittore

Comune di Copparo


Provincia di Ferrara

ALLA FINE DEI LAVORI
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo.










Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.Questo è un paragrafo.

VILLA LA MENSA
sabbioncello san vittore

Comune di Copparo


Provincia di Ferrara

ALLA FINE DEI LAVORI
Villa La Mensa si trova in località Sabbioncello S. Vittore, un piccolo borgo, frazione di Copparo, in provincia di Ferrara, che si affaccia sulla sponda sinistra del Po di Volano. Si trova appena fuori Sabbioncello San Vittore, in un lotto triangolare compreso tra via Magnanina, strada bianca che costeggia il Po di Volano e via Torre, che conduce a Formignana.
Era, ed è, circondata dalla tranquillità della campagna ed al contempo raggiungibile dalla città sia attraverso percorsi ciclabili in via di espansione sia per via d’acqua. Apre una fantastica parentesi a sorpresa per chi arriva da Ferrara o dal mare. Permette infatti di essere visitata ed apprezzata sia per la sua portata storica ed architettonica, sia per le iniziative culturali e gastronomiche proposte in loco.
È collegata da interessanti percorsi ciclabili, come ad esempio la strada che dal fiume Po a Ro Ferrarese, si snoda lungo la campagna per arrivare alle sponde del Po di Volano, passando per la Pieve Romanica di San Venanzio.











Villa la Mensa nasce Torre di avvistamento e punto di controllo del fiume, principale via di comunicazione tra Ferrara e Ravenna tra il XII e XIII sec e delle terre circostanti. Ebbe un primo ampliamento durante il quale fu realizzato un braccio est sviluppato in direzione del corso d’acqua assumendo una prima configurazione ad L. In quest’ala, considerata la più antica, si trovava l’antica chiesa di Sant’Agata. Sul lato opposto sorgeva un muro di cinta di cui rimangono ancora significative tracce. Tra il 1474 ed il 1495 Bartolomeo dalla Rovere, nipote di papa Sisto IV, fece ampliare la Villa con un nuovo braccio ad Ovest, parallelo all’esistente, venendo a determinare una conformazione a C aperta verso l’attracco del Po di Volano. L’edificio si trasforma da complesso amministrativo gestionale della curia, in villa di rappresentanza, dotata di un loggiato al piano terra su modello dei palazzi urbani ferraresi. Un luogo di svago e di soggiorno secondo i canoni della cultura rinascimentale e barocca. Al piano nobile sono presenti stanze affrescate a temi, con putti e busti fino al Salone d’Onore (o Salone degli Stemmi) con decorazioni e stemmi riconducibili al ‘700 o con soffitti lignei finemente arricchiti con insegne araldiche del ‘600. L’attuale cappella posta nel lato Est fu ricostruita nel ‘700n assumendo la forma e le decorazioni attuali. La Villa rimase di proprietà vescovile fino al 1868 pe poi essere venduta, dopo una sequenza di cessioni alla Famiglia Navarra. Da questo momento iniziarono una serie di trasformazioni che hanno modificato profondamente i carratteri del complesso. Nel 2003 il Comune di Copparo e la Provincia di Ferrara acquistano l’intero complesso dando inizio ad un processo di recupero e di messa in sicurezza. Dal 1999 l’UNESCO ha riconosciuto il Delta del Po Patrimonio mondiale dell’Umanità e la Villa è annoverata fra i siti eminenti di questo straordinario territorio.
Gli obiettivi del progetto sono essenzialmente quattro:
CONSOLIDAMENTI: completare i consolidamenti strutturali ed antisismici della Villa per poterla riaprire al pubblico, recuperando quel valore storico-monumentale che le è consono.
ALLESTIMENTI: Allestire all’interno della Villa una sala convegni, lavoratori e spazi espositivi, e recuperare la chiesetta al piano primo per riti civili.
PARCO: unire tutti i lotti a disposizione in un unico grande parco, riscoprendo le antiche relazioni con il contesto e riportando la Villa al centro di un territorio tra percorsi ciclabili e vie d’acqua
ACCOGLIENZA: trasformare il fabbricato rurale a Nord, in punto di ristorazione.
Lo scopo finale è quello di attivare un presidio fisso, aumentare i servizi turistici (ristorazione e accoglienza) sfruttando la capacità attrattiva della Villa e la posizione strategica in ambito territoriale




I lavori saranno eseguiti dalla ditta Sisthema S.r.l. di Roma, una società che si occupa di costruzioni in generale specializzandosi nel corso degli anni nelle attivita’ di consolidamento sismico, restauro, costruzioni di edifici residenziali e industriali, bonifica da amianto, lavori stradali ad alto coefficiente di complessita’ in particolare in aeroporto, opere strutturali speciali, opere di difesa marittima, acquedotti, fognature e condutture speciali.
Sisthema S.r.l. opera nel settore degli appalti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale, ma conduce anche importanti iniziative nella veste di General Contractor nel settore industriale e residenziale, grazie alla solidità finanziaria e all’ esperienza maturata. Ha realizzato importanti opere con committenti prestigiosi grazie alla comprovata rapidità









e qualità senza compromessi. L’insieme dei processi, armonizzati e tesi a seguire gli indirizzi ed a raggiungere gli obiettivi definiti caratterizzano la politica della qualità. La salute e la sicurezza sul lavoro, valore prioritario per l’azienda, hanno portato a sviluppare una specifica politica della sicurezza, così come il rispetto dell’ ambiente e la minimizzazione dell’ impatto delle lavorazioni su di esso. L’adozione dei metodi e delle procedure previste dai vari sistemi consente di pianificare, gestire e controllare i fattori tecnici, organizzativi e umani che influenzano la qualità tecnica e ambientale delle opere e dei servizi forniti al Cliente.
Sisthema S.r.l. ha predisposto e mantiene Sistemi di Gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza certificati secondo le norme UNI EN ISO 9001/2008 – UNI EN ISO 14001/2004 – OHSAS 18001/2007. [Leggi la Brochure.]
Villa La Mensa si trova a Sabbioncello San Vittore frazione di Copparo - (FE)
via Torre - s.p.20 - Ferrara - Formigiana
Come arrivare:
​
in auto:
A13 BO-PD, uscita Ferrara Sud,
Raccordo Autostradale RA8, uscita Rovereto, direzione Formignana
in bici:
attraverso la rete di piste ciclabili consultabili sul sito:
in barca:
da Ferrara tramite il battello fluviale la Nena:
​
coordinate gps:
44°50'5,61" N
11°50'16,81" E
​

Comune di Copparo
